Il Lecco, un solido avversario per il Foggia: un’analisi delle loro statistiche

0
123
lecco
Esultanza Lecco

Il Foggia ha affrontato il Pescara in una partita ricca di colpi di scena. Dopo i tempi supplementari che si sono conclusi sul punteggio di 2-2, grazie alle reti di Cuppone, Iacoponi, Desogus e Markic, è stato necessario ricorrere ai calci di rigore. La squadra pugliese ha avuto la meglio, vincendo per 4-3 dagli undici metri e ottenendo così il pass per la finale.

Anche il Lecco scrive una pagina storica nella sua storia calcistica, avanzando in finale dei playoff per la prima volta. Iera sera al Dino Manuzzi gli uomini guidati da Luciano Foschi hanno dimostrato tutto il loro valore, superando i rivali considerati favoriti e coronando il sogno di raggiungere la finale dei playoff. Dopo il risultato di 1-0 nei tempi regolamentari, che ha pareggiato il punteggio complessivo di 1-2 dell’andata, e un nulla di fatto nei tempi supplementari, è stato l’esito dei calci di rigore a decretare la qualificazione. Il Lecco ha convertito tutti i tiri dal dischetto, mentre il Cesena ha commesso un errore fatale con il calcio sbagliato da Mustacchio.

La prima sfida si terrà il 13 giugno alle 21:30 a Foggia, mentre il ritorno è fissato per il 18 giugno alle 17:30 a Lecco. Entrambe le squadre sono desiderose di ottenere la promozione e daranno il massimo sul campo per conquistare l’ambito traguardo. Sarà un confronto epico, in cui ogni azione potrebbe fare la differenza. Solo una delle due squadre riuscirà a festeggiare il sogno della Serie B, mentre l’altra dovrà rassegnarsi e riprovarci nella prossima stagione. Il pubblico è in attesa, gli appassionati sono pronti a sostenere le proprie squadre del cuore. Sarà un duello indimenticabile, in cui l’emozione e la tensione si intrecceranno in ogni secondo di gioco.

Lo stadio che ospiterà la finale di ritorno è il Mario Rigamonti-Mario Ceppi. Deve la sua intitolazione a Mario Rigamonti, calciatore del Grande Torino (e prima ancora del Lecco) morto nella tragedia di Superga nel 1949, e a Mario Ceppi, il presidente più vincente nella storia del club bluceleste. La capienza è piuttosto ridotta, meno di 5000 spettatori. Nelle 19 partite interne di campionato, la capienza media è stata di soli 1417 spettatori con il record stagionale realizzato con il Pordenone dove si sono toccati i 2368 spettatori.

Cerchiamo insieme di conoscere meglio la compagine lombarda, attraverso numeri e statistiche che possono raccontare meglio di chiunque altro il prossimo avversario dei rossoneri.

L’anno calcistico del Lecco, è stato caratterizzato da un mix di risultati, statistiche interessanti e una squadra che ha dimostrato di sapersela cavare bene sia in casa che in trasferta. Il Lecco ha totalizzato un totale di 62 punti, una solida performance che li ha portati a occupare la terza posizione in classifica. Analizzando i punti ottenuti nelle partite casalinghe e in trasferta, possiamo notare che il Lecco ha ottenuto la maggior parte dei punti giocando davanti ai propri tifosi, con 41 punti conquistati in casa e in trasferta.

In termini di gol segnati, la squadra ha messo a segno un totale di 45 reti. Di queste, 27 sono state realizzate in casa e 18 in trasferta. La distribuzione dei gol per tempo ci rivela che il Lecco è una squadra che si sveglia nel secondo tempo, con 27 gol segnati nella seconda frazione di gioco, mentre nel primo tempo ne ha realizzati 18. Un dato, questo di cui tener conto.

Passando ai risultati delle partite, il Lecco ha ottenuto 17 vittorie, 11 pareggi e 10 sconfitte. Questo dimostra una certa costanza nei risultati, ma anche qualche incertezza di fronte ad avversari più ostici. La difesa del Lecco ha subito un totale di 40 gol, di cui 10 in casa e 30 in trasferta. I numeri indicano che la squadra ha dovuto fare i conti con una maggiore vulnerabilità in trasferta. Analizzando i gol subiti per tempo, vediamo che 19 reti sono state incassate nel primo tempo e 21 nel secondo tempo.

Ora, passiamo alle statistiche individuali. Il capocannoniere del Lecco è stato L. Pinzauti, che ha segnato 7 gol nel corso della stagione. Ma non è solo la forza d’attacco a fare la differenza, poiché alcuni giocatori hanno dimostrato una grande costanza e impatto sulla squadra. Il portiere Riccardo Melgrati è stato un pilastro della squadra, avendo disputato 39 partite e giocato un totale di 3.540 minuti. Lo stesso vale per il terzino destro Vedran Celjak, che ha fatto 38 presenze e 3.438 minuti giocati. L’ala sinistra Luca Giudici ha dato il suo contributo con 42 presenze e 3.313 minuti giocati. Anche i difensori centrali Patrick Enrici (39 presenze, 3.209 minuti giocati) e Matteo Battistini (36 presenze, 3.134 minuti giocati) hanno dimostrato di essere affidabili. La punta Lorenzo Pinzauti, capocannoniere della squadra, ha giocato 41 partite e totalizzato 2.775 minuti, mentre il centrocampista centrale Stefano Girelli ha dato il suo contributo con 37 presenze e 2.557 minuti giocati.

Interessante notare che ci sono stati anche cinque calciatori che non sono mai scesi in campo durante tutta la stagione. Lorenzo Berra, Filippo Liberati, Francesco Cusumano e i due portieri Maffi e Burigana hanno dovuto fare affidamento sulla loro presenza dalla panchina, senza mai avere l’opportunità di mostrare il loro talento sul campo di gioco. Inoltre, il Lecco ha dimostrato una buona padronanza dei calci di rigore, segnandone 4 nel corso della stagione. Questo indica la freddezza e la precisione dei giocatori quando si trovano di fronte al dischetto.

Considerando l’età media della squadra, possiamo notare che si attesta sui 26,5 anni, il che suggerisce una squadra con una buona combinazione di giovani talenti e giocatori più esperti.

Oltre alle statistiche di gioco, non possiamo dimenticare il comportamento disciplinare della squadra. Durante l’intera stagione, i giocatori del Lecco hanno ricevuto un totale di 102 ammonizioni e 7 espulsioni. Questo ci indica che la squadra ha dovuto affrontare alcune situazioni di tensione sul campo, ma è riuscita a mantenere la calma nella maggior parte dei casi.

In conclusione, il Lecco ha disputato un’interessante stagione di calcio nella Serie C, conquistando la terza posizione in classifica con un totale di 62 punti. La squadra ha dimostrato una buona prestazione sia in casa che in trasferta, con un buon numero di gol segnati e una difesa che, nonostante qualche vulnerabilità, ha fatto il possibile per mantenere il risultato a proprio favore. Oltre ai numeri, è emerso un gruppo di giocatori che ha dimostrato costanza e un impatto significativo sulla squadra. Contro i rossoneri sicuramente sarà un doppio confronto all’insegna del bel gioco e dello spettacolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here