Allo stadio per tifare legalità, è quello che è accaduto allo Zaccheria durante la tappa del “Tour della Legalità”, ideato nell’ambito del “Patto Educativo Provinciale”. L’iniziativa denominata “Sport, Legalità e Solidarietà” è stata organizzata dalla Prefettura di Foggia con il Comune di Foggia, l’Università degli Studi di Foggia, la Camera di Commercio di Foggia e Confcommercio Foggia. L’evento si è svolto presso lo stadio Pino Zaccheria di Foggia con la presenza sugli spalti di tantissimi studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e studenti universitari, della provincia di Foggia.
Lo sport è da sempre un veicolo sociale importante e se praticato può insegnare valori umani importanti come il rispetto delle regole ma anche la solidarietà e la socializzazione.
“Essere qui in questo campo significa guardare alla nostra città con il sole che splende e dà coraggio al futuro”. – ha dichiarato Mons. Vincenzo Pelvi, arcivescovo Foggia-Bovino – “La nostra città è meravigliosa perchè ricca di risorse ed ha bisogno di giocarsi la vita con entusiasmo senza lasciarsi prendere dallo scoraggiamento e dalla paura“.
L’iniziativa è stata caratterizzata da un quadrangolare di calcio giocato in maniera divertente, ma anche agonistico, tra le Nazionali italiane dei Prefetti, dei Magistrati ordinari, dei Magistrati amministrativi e della Rappresentativa degli imprenditori della provincia di Foggia. Poco importa chi si è aggiudicato il quadrangolare perché in queste bellissima giornata dedicata alla legalità si vince tutti insieme perché uniti si può giocare la partita più importante, quella della legalità.
“È una giornata molto importante, il nostro proposito è quello di trasformare questo rettangolo di gioco in un luogo di valore simbolico per la legalità”. – ha dichiarato Maurizio Valiante, prefetto di Foggia – “Vogliamo fare una lezione all’aperto ai giovani attraverso lo sport che è una strada educativa con codice etico importante e valori come il rispetto, la solidarietà e amicizia. Questa è un’esperienza per comunicare modelli di comportamento civile attraverso i valori dello sport”.
Presente sul manto dello Zaccheria anche il Calcio Foggia con la figura del presidente Nicola Canonico: “È una bellissima emozione vedere così tanta gente per una giornata così importante. Sportività, legalità e solidarietà sono valori che devono accompagnare la vita di ogni cittadino. Siamo felici di poterli rappresentare“.
Oltre alla legalità lo scopo della manifestazione è stato anche quello di promuovere una raccolta fondi per le popolazioni duramente colpite dal terremoto in Turchia e Siria.





