È terminata la regular season 2022/23 del Campionato di Serie C. È stato sicuramente un campionato ricco di emozioni in cui alcuni verdetti sono stati decisi all’ultima giornata di Campionato. Vanno fatti i complimenti a tutte le squadre partecipanti della stagione, soprattutto a chi si è aggiudicato la promozione diretta nel campionato di Serie B; un in bocca a lupo alle squadre impegnate ai playoff, che si contenderanno un posto per la serie B; e un arrivederci alle squadre che sono retrocesse in serie D sperando di poterle rivedere presto di nuovo in questa categoria.
Analizziamo, dunque, tutti i verdetti che sono scaturiti nei tre gironi A, B e C con promozioni, playoff, playout e retrocessioni.
Nel girone A la promozione diretta è stata conquistata dalla Feralpisalò di mister Stefano Vecchi con 71 punti che conquista per la prima volta nella sua storia calcistica la Serie B. Durante il campionato ha collezionato 20 vittorie (11 in casa, 9 fuori casa), 11 pareggi (3 in casa, 8 fuori casa) e 7 sconfitte (5 in casa e 2 fuori casa). Inoltre, hanno realizzato 41 reti e ne hanno subite 21.
In questo girone l’undicesima classifica parteciperà ai playoff grazie al successo del Vicenza in Coppa Italia Serie C. Quindi le squadre qualificate ai playoff sono: Lecco, Pordenone, Pro Sesto, Padova, Vicenza, Virtus Verona, Renate, Arzignano, Novara, Pergolettese. Le gare del primo turno playoff girone che si giocheranno giovedì 11 maggio sono: Padova-Pergolettese; Virtus Verona-Novara; Renate-Arzignano. Al secondo turno del girone accederà la Pro Sesto, al primo turno Nazionale prenderanno parte Lecco e Vicenza, e nel secondo turno Nazionale entrerà il Pordenone.
Le squadre che si sfideranno per mantenere la categoria della Serie C sono: Mantova, Sangiuliano City, Albinoleffe, Triestina. Queste squadre si sfideranno con il seguente programma: le gare di andata del 6 maggio sono Albinoleffe-Mantova (terminata 1-0) e Triestina-Sangiuliano City (terminata0-0); mentre, le gare di ritorno si giocheranno il 13 maggio Mantova-Albinoleffe e Sangiuliano City-Triestina.
Retrocede direttamente in serie D il Piacenza, ultima classificata a 38 punti che ha collezionato 8 vittorie, 14 pareggi e 16 sconfitte.
Nel girone B la squadra promossa direttamente in serie B è la Reggiana di mister Aimo Diana con 81 punti che torna nel Campionato di serie B dopo 2 anni. Durante la stagione ha collezionato 24 vittorie (12 in casa, 12 fuori casa), 9 pareggi (5 in casa, 4 fuori casa) e 5 sconfitte (2 in casa, 3 fuori casa). Inoltre, hanno realizzato 63 reti e ne hanno subite 27.
Le squadre qualificate ai playoff sono: Cesena, Virtus Entella, Carrarese, Gubbio, Pontedera, Ancona, Lucchese, Rimini e Recanatese. Le gare del primo turno del girone che si giocheranno giovedì 11 maggio sono: Gubbio-Recanatese; Pontedera-Rimini; Ancona-Lucchese. Al secondo turno del girone accede la Carrarese, nel Primo turno Nazionale parteciperà la Virtus Entella, mentre, al secondo turno Nazionale entrerà il Cesena.
Le squadre che si sfideranno ai playout per mantenere la categoria sono: Alessandria, San Donato. Il programma dei playout è il seguente: la gara di andata giocata sabato 6 maggio San Donato-Alessandria (terminata 1-2), mentre, la gara di ritorno si giocherà sabato 13 maggio Alessandria-San Donato.
La squadra che retrocede direttamente in serie D è il Montevarchi con 28 punti in classifica che ha collezionato 6 vittorie, 10 pareggi e 22 sconfitte. C’è da valutare la situazione dell’Imolese che aspetta la sentenza sul ricorso riguardante i punti di penalizzazione.
Nel girone C la squadra promossa direttamente in serie B è il Catanzaro di mister Vincenzo Vivarini con 96 punti che torna nel Campionato di Serie B dopo 17 anni. Durante la stagione il Catanzaro ha realizzato diversi record collezionando 30 vittorie (18 in casa, 12 fuori casa), 6 pareggi (1 in casa, 5 fuori casa) e 2 sconfitte (fuori casa). Inoltre, hanno realizzato 102 reti e ne hanno subite 21.
Le squadre qualificate ai playoff sono: Crotone, Pescara, Foggia, Audace Cerignola, Picerno, Monopoli, Latina, Potenza, Juve Stabia. Le gare del primo turno del girone che si giocheranno giovedì 11 maggio sono: Audace Cerignola-Juve Stabia; Picerno–Potenza; Monopoli–Latina. Al secondo turno del girone parteciperà il Foggia, nel primo turno Nazionale entrerà il Pescara, mentre, al secondo turno Nazionale accederà il Crotone.
In questo girone ci sono due squadre che retrocedono direttamente in serie D. Questo perché la Viterbese, penultima, ha nove punti di distacco dal Monterosi e retrocede in maniera diretta, infatti, il regolamento impedisce la disputa dello spareggio se il distacco è superiore a otto lunghezze. Saranno solo Messina e Gelbison a giocarsi l’ultimo posto disponibile nella categoria con la gara di andata giocata sabato 6 maggio Gelbison-Messina (terminata 1-0) e la gara di ritorno che si giocherà sabato 13 maggio Messina-Gelbison.
Come anticipato le due squadre che retrocedono in serie D sono Viterbese e Fidelis Andria entrambe a 33 punti in classifica. La Viterbese ha collezionato 8 vittorie, 11 pareggi e 19 sconfitte, mentre, la Fidelis Andria ha collezionato 6 vittorie, 15 pareggi e 17 sconfitte.