More

    Serie B: Frosinone, Genoa e Bari volano, le altre rallentano e faticano

    articolo di Marco Iusco

    Vincere non è probabilmente l’unica cosa che conta come qualcuno asseriva, ma talvolta se ci riesci con delle prestazioni che legittimano il risultato e offrono spettacolo sugli spalti, vale molto di più anche se alla fine non conquisti la mera vittoria. Ci sono tecnici come il maestro dei maestri, Zdenek Zeman o il compianto Enrico Catuzzi che ne hanno fatto i loro “must” nelle rispettive carriere. Ma la filosofia del gioco e della “prestazione” nel calcio moderno, dove contano solo i risultati sin dalle Scuole Calcio, è sempre più rara. Tuttavia nell’ultimo turno ci sono state partite pirotecniche da Perugia-Palermo, terminata 3-3 con i rosanero che hanno recuperato due volte lo svantaggio, ma anche Bari-Parma 4-0, con i biancorossi che hanno annichilito i ducali, ed infine, quello relativo alla prima gioia sulla panchina degli isolani sotto la guida di Claudio Ranieri contro il Como per 2-0, ma che sarebbe potuta terminare con un punteggio più ampio. Nelle restanti partite ci sono stati risultati equilibrati e di misura.

    LA CLASSIFICA VEDE L’ALLUNGO DEL FROSINONE, MENTRE GENOA E BARI RECUPERANO SULLA REGGINA – Che sia un campionato avvincente ed equilibrato lo abbiamo già scritto dall’inizio, tutti possono vincere o perdere contro tutti, tranne forse una il Frosinone che vince anche quando non convince. Infatti, la squadra laziale ha vinto due a uno contro un ottimo Modena che nel finale ha rischiato di pareggiare la gara. La Reggina è uscita sconfitta dal “Granillo” nella sfida contro la Spal di Daniele De Rossi e il Genoa di Gilardino, corsaro contro Venezia, ne ha approfittato e ha raggiunto al secondo posto in classifica proprio i calabresi. In scia, al terzo posto, ci sono i biancorossi guidati da mister Mignani che hanno battuto il Parma con un sonoro 4-0, grazie alla doppietta-quasi tripletta, da parte del capocannoniere della serie B, Walid Cheddira, al quale la prima rete gli è stata assegnata al difensore del Parma, complice una deviazione. Ma oltre il risultato e meriti dei pugliesi, riconosciuti sportivamente da mister Pecchia, è da incorniciare l’azione da manuale del calcio in occasione della seconda rete, dove con sei tocchi di prima senza far vedere palla agli avversari si è arrivati diretti in porta sino all’atterramento in area di rigore dello stesso Cheddira, che ha in seguito trasformato contro l’ex numero uno della Nazionale, Gigi Buffon. Un Parma in crisi che dovrà riprendersi immediatamente perché attualmente è anche fuori dalla zona playoff ed un ulteriore passo falso potrebbe costare caro al tecnico degli emiliani. Prima battuta di arresto ed inaspettata per mister D’Angelo contro il Cittadella, ma probabilmente se è stato soltanto un “colpo di tosse” lo si scoprirà nel prossimo turno. Soddisfazione per gli altoatesini (Sudtirol) vincenti contro il Brescia di Cellino, mentre è arrivata la prima gioia per mister Claudio Ranieri contro i lariani per 2-0 e con una foto che sta diventando virale con “SirRanieri che sembra parlare da solo ma in realtà, parla con il suo orologio-registratore dei suoi pensieri ed impressioni nel corso della partita. Mini-crisi per l’Ascoli di Bucchi, al momento fuori dalla zona playoff, mentre un pari quasi prezioso per il Palermo in rimonta contro il Perugia di Castori, reo di essersi fatto rimontare per ben due volte e non aver blindato la gara quando avrebbe dovuto farlo. Ma il bello del calcio e di questo campionato in particolar modo è che non ci sono mai, o quasi, risultati pienamente acquisiti e la differenza la fanno le motivazioni. Nelle retrovie, solo un pari del Benevento di Cannavaro contro il Cosenza (ultimo in classifica), mentre tre punti pesanti per il Cittadella a differenza delle altre concorrenti, uscite sconfitte (Como e Venezia).

    PROIEZIONE SUL PROSSIMO TURNO – La ventunesima giornata (nonché seconda di ritorno) del campionato di serie B si aprirà con l’anticipo tra le due neopromosse, Palermo e Bari, al “Barbera” ed una sfida nella sfida, tra Brunori (Palermo) dei rosanero, secondo capocannoniere del campionato con dieci reti e Cheddira (Bari), in testa con dodici. Sabato alle ore 14.00 altri appuntamenti interessanti, a partire da Como-Pisa, con i toscani in cerca di riscatto contro la squadra lariana invischiata nelle parti basse della classifica. Sempre al sabato, allo stesso orario, la Reggina sarà impegnata ancora al “Granillo” contro la Ternana di Andreazzoli. La Spal di De Rossi, invece, giocherà contro l’Ascoli, reduce quest’ultimo da due Ko di fila ed un interessante sfida tra Campioni del Mondo, Alberto Gilardino, tecnico del Genoa contro il Benevento di Fabio Cannavaro, dove sulla carta sono favoriti i liguri ma i pronostici possono essere sovvertiti nel corso della gara. Potrebbe essere l’ultima chiamata per mister Pecchia, alla guida del Parma, impegnato contro il Perugia. Inoltre, altre due sfide chiuderanno le gare delle 14 al sabato, dalla duplice valenza in chiave playoff e playout, sono Venezia-Sudtirol e Modena-Cosenza. Il posticipo del sabato alle ore 16.15 vedrà il confronto al “Tombolato” tra Cittadella e Cagliari. Infine, domenica e non lunedì, ci sarà la sfida al “Rigamonti” di Brescia, tra la squadra lombarda e la capolista Frosinone, che saprà già i risultati delle dirette concorrenti e potrà eventualmente approfittarne per un nuovo colpo di coda in caso di passo falso di Reggina e Genoa. (Ph. Tess Lapedota).
    M.I.

    ARTICOLI CORRELATI

    Commenti

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Share article

    spot_img

    Ultimi articoli

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!