More

    Serie B:  il Genoa avvicina il Frosinone ed il Bari vince in rimonta sul Pisa

    articolo di Marco Iusco

    Uno dei campionati più intensi ed avvincente degli ultimi anni, questa serie B 2022-2023, perché quando tutti abbiamo pensato che il Frosinone di Fabio Grosso avesse messo il “lucchetto”, il Genoa di Alberto Gilardino lo ha riaperto e si è portata sotto di due punti. A Frosinone e Genoa, a quattro dalla fine, manca poco per blindare la promozione, però occhio al Bari che vincendo in rimonta tra tante polemiche della squadra pisana, per un episodio arbitrale, è ancora viva con la possibilità di giungere seconda a scapito dei liguri o dei laziali che nel girone di ritorno hanno avuto una flessione incredibile. Se il Sudtirol ha avuto un crollo, il Parma ne ha quasi approfittato con dodici punti in cinque partite ed a meno due dal quarto posto. Nella lotta invece per evitare la retrocessione le ultime due, Benevento e Spal, vedono ogni giornata ridursi le speranze di salvezza, ma hanno ancora qualche possibilità a patto che vincono le restanti gare o mettano nel mirino la quartultima posizione e quintultima per disputare lo spareggio valevole per i playout.

    GENOA SUPERLATIVO, MENTRE IL BARI HA SETTE VITE – La  34esima giornata della serie B ha visto l’anticipo tra Reggina e Brescia, con i lombardi corsari al “Granillo” che hanno vinto 1 a 2, spedendo i calabresi all’ottavo posto e mantenendo vive le speranze dei playout e salvezza. Sabato 22 Aprile ha aperto la giornata Cittadella-Genoa, con la vittoria di “corto muso” dei liguri con Gudmundsson proiettandosi a ridosso del primo posto e con il fiato sul collo del Frosinone. Questi ultimi non sono andati oltre lo 0 a 0 contro il Sudtirol. Terzo pari di fila per il Como contro l’Ascoli per 1 a 1, con i marchigiani che sono soltanto a tre punti dalla Reggina in difficoltà ma che ha annunciato ricorso per i tre punti di penalizzazione ed in quel caso, se dovesse essere accolta la richiesta, slitterebbero le date dei playoff, facendo un grosso danno alle squadre che la precedono ma c’è da attendere la Giustizia Sportiva. Giornata di pari nella serie cadetta, a reti bianche sia per Modena-Spal, con il “punticino” che muove la classifica più i gialloblu in chiave playoff che per gli spallini penultimi in classifica. Inoltre, ci sono stati altri due pareggi che hanno chiuso la giornata del sabato: tra Perugia e Cosenza, sempre a reti bianche con i calabresi che mantengono un punto di distanza dalla quintultima posizione; il Palermo, in casa non è andato oltre il pari contro il Benevento e la zona playoff è distante due punti, a quattro dalla fine. Nella giornata di domenica si sono giocate Pisa-Bari e Ternana-Venezia, ma procediamo con ordine: il Pisa passato in vantaggio su calcio di rigore trasformato da Torregrossa, quando era già in inferiorità numerica ma il Bari l’ha ripresa prima con rete di Esposito, pennellata da Morachioli, e poi con un rigore ineccepibile battuto da Mirco Antenucci al novantesimo, nonostante delle polemiche dei padroni di casa per un tocco dell’arbitro, poi rientrate insieme al ricorso che avevano presentato. Nell’altra partita gli umbri sono stati schiacciati dal Venezia con un perentorio 1 a 4 che ha fatto andare su tutte le furie il patron della Ternana, Bandecchi contro Lucarelli.

    PROIEZIONE SUL PROSSIMO TURNO –   La quartultima giornata si aprirà domenica 30 aprile con una doppia sfida, Cagliari-Ternana e SpalPerugia, entrambi alle 16.15; la squadra di Ranieri è obbligata a vincerle tutte per restare attaccata ai playoff e conquistare una posizione migliore, mentre la Ternana con un risultato utile potrebbe ancora sperare in un posticino per giocarsi gli spareggi promozione. Le restanti sfide seguiranno lunedì Primo Maggio tutte alle ore 15.00, tranne Frosinone-Reggina che chiuderà la giornata alle ore 20.30. Le sfide in programma, tuttavia, prevedono: Como-Palermo, una sfida in chiave playoff  con entrambi le squadre che al momento sono fuori; Ascoli-Pisa, per i marchigiani c’è la possibilità di riagganciarsi mentre i toscani devono ritrovare fiducia e serenità in quanto non vincono da quattro turni; Bari-Cittadella, i biancorossi giocheranno sulle ali dell’entusiasmo e spinti dal loro pubblico ma i veneti, nonostante sei squalifiche daranno filo da torcere; Benevento-Parma, da una parte i campani si giocano le residue chance di salvarsi, mentre i ducali con Gigi Buffon hanno messo nel mirino la quarta posizione: Brescia-Cosenza, i lombardi hanno vinto a sorpresa nell’ultimo turno, mentre i calabresi sono reduci da tre pari di fila e vogliono restare imbattuti; Sudtirol-Genoa, è sicuramente la sfida più interessante in agenda, con i liguri che se vogliono ambire al primo posto devono continuare a vincere e mettere pressione al Frosinone; infine, chiuderà il palinsesto delle gare in agenda alle 15.00 Venezia-Modena, con i lagunari che devono continuare a mettere in cascina punti salvezza. L’ultima sfida, come già accennato, sarà Frosinone-Reggina. (Ph. SSC Bari).

    Marco Iusco 

    ARTICOLI CORRELATI

    Commenti

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Share article

    spot_img

    Ultimi articoli

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!