articolo di Marco Iusco
Il turno infrasettimanale si è concluso nella giornata di ieri dopo una due giorni intensi, connotata anche dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha visto la riammissione del Brescia e del Lecco, rigettando le richieste di Foggia, Perugia e spedendo la Reggina in serie D. La serie B è scesa in campo esprimendo i verdetti della terza giornata, in primis dal Parma che si è imposto in trasferta contro un ottimo Pisa, dal Catanzaro di Vivarini, bello da vedere giocare e del Venezia che ha battuto in trasferta la Sampdoria, ancora imbalsamata e con i postumi della retrocessione dalla “A”.
IL PUNTO SULLA B, PARMA DI UN ALTRO PIANETA – La squadra da battere in questo momento è il Parma di Fabio Pecchia, tre vittorie su tre più una in Coppa, sembrano inarrestabili e destinati di questo passo ad un traguardo in tempi rapidi anche se è ancora lunghissima. A farne le spese, sebbene nei minuti di recupero, è stato un ottimo Pisa che si è arreso sul punteggio di 1 a 2. Martedì sera è stata la volta anche dell’Ascoli che ha trovato la prima vittoria ai danni del Feralpisalò che resta in fondo alla classifica appaiata alla Ternana, uscita invece sconfitta ieri sera dalla Cremonese di Ballardini, vittoriosa di misura grazie ad un gol di Coda. A riposo Como e Sudtirol, mentre, il Cosenza ha subito la sua prima sconfitta casalinga, facendosi rimontare dal Modena, in virtù delle reti di Strizzolo ed Abiuso. Vittoria netta ed in trasferta del Palermo per 1 a 3 in casa della Reggiana. Nella serata di mercoledì è sceso in campo il Bari al san Nicola contro il Cittadella, i biancorossi dopo quasi tutta la partita in vantaggio hanno subito la beffa ad un minuto dal novantesimo con Pavan. Tre a zero per il Catanzaro di Vivarini che continua a sorprendere e che ha travolto lo Spezia. Una sconfitta, non tanto inaspettata, per la Sampdoria di Pirlo, di fronte ad un Venezia più coeso che anche andando sotto di una rete ha ribaltato, pareggiandola prima con Gytkjaer e poi Tessmann al novantesimo ha gelato i tifosi blucerchiati. Nelle nove partite disputatesi tanti gol e nessun zero a zero ed ancora tante espulsioni, ben cinque di cui due in una sola gara, ovvero in Pisa-Parma.
PROIEZIONE SUL PROSSIMO TURNO RAVVICINATO– Sabato dovrebbero riposare le calabresi, Cosenza e Catanzaro, mentre la prima a scendere in campo alle ore 18.30 sarà il Modena che sfiderà il Pisa, reduce dalla sconfitta sul fotofinish. In contemporanea al “Barbera” scenderà in campo il Palermo contro il Feralpisalò, si giocherà il derby tra Parma e Reggiana con i ducali favoriti. Il Sudtirol sarà opposto all’Ascoli in una sfida tra due squadre che tendono a far giocare male l’avversaria. Domenica, invece, si completerà il turno a partire dalle ore 18.30 con Cremonese-Sampdoria, due grandi favorite ed accreditate a lottare per la promozione diretta. Sempre allo stesso orario ci sarà Spezia contro Como. Mentre la Ternana, ancora ferma a zero punti, sfiderà il Bari di Mignani alle ore 18.30 al “Libero Liberati”. A chiudere la quarta giornata ci sarà Cittadella contro Venezia, quest’ultimo secondo a pari merito con Catanzaro. (Ph. U.S. Catanzaro).